2.Farmaci ed erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie
Il programma Nazionale Equità nella salute, con la specifica area “Contrastare la povertà” ha l’obiettivo di migliorare la presa in carico globale delle persone vulnerabili dal punto di vista economico, sociale e sanitario, mediante la medicina di prossimità, l’inclusione, l’integrazione socio sanitaria.
Il programma Nazionale Equità nella salute, con la specifica area “Contrastare la povertà” ha l’obiettivo di migliorare la presa in carico globale delle persone vulnerabili dal punto di vista economico, sociale e sanitario, mediante la medicina di prossimità, l’inclusione, l’integrazione socio sanitaria.
L’accesso ai farmaci, dispositivi medici e alle prestazioni gratuite istituzionali è riservato ai pazienti gravemente indigenti o poveri individuati secondo i criteri personali e di contesto indicati nel disciplinare che necessitano di tali cure e trattamenti. Fondamentale per il reclutamento dei destinatari saranno le figure dell’assistente sociale ed il mediatore culturale. Queste in collaborazione con gli enti del terzo settore, i Comuni, leader di comunità e le parrocchie andranno, quindi ad individuare i beneficiari del progetto identificati come soggetti in stato di vulnerabilità socio-economica che non riescono ad ottenere una presa in carico sanitaria e socio sanitaria adeguata
I farmaci di fascia C ed A saranno forniti tramite approvvigionamento e/o accordi e convenzioni (con le farmacie del territorio, Banco farmaceutico etc.). La distribuzione del farmaco avverrà in particolare durante l’attività di outreach e tramite ETS, che rappresenta la modalità più auspicabile, poiché, considerando che i beneficiari del progetto non sono solo persone economicamente svantaggiate ma anche soggetti senza fissa dimora.
Ultima modifica
14 Aprile, 2025