3.Co-progettazione ETS/ASL per l’erogazione delle prestazioni

Il raggiungimento del risultato atteso del progetto, passa attraverso la stretta collaborazione tra ASL e le articolazioni del territorio, a titolo esemplificativo e non esaustivo ET S, parrocchie, servizi territoriali pubblici e privati attivi nei Distretti afferenti la ASL di Nuoro e i PLUS.

Il raggiungimento del risultato atteso del progetto, passa attraverso la stretta collaborazione tra la ASL 3 di Nuoro e le articolazioni del territorio, a titolo esemplificativo e non esaustivo ETS, parrocchie, servizi territoriali pubblici e privati attivi nei Distretti afferenti la ASL di Nuoro e i PLUS.
Al fine di garantire una corretta collaborazione con gli enti del terzo settore ed i comuni si rende necessario identificare una serie di attività che dovranno essere gestite insieme:
– individuazione di specifici programmi di co-progettazione e co-gestione di compiti attraverso la costituzione e la stipula di protocolli di intesa;

– attenta mappatura dei bisogni della popolazione di riferimento nei vari comuni dell’ASL;

– individuazione degli indicatori da utilizzare per la definizione delle liste dei pazienti beneficiari;

– programmazione degli interventi nei vari Comuni, attraverso la redazione di un Piano degli Interventi da adottare;

– individuazione di spazi fruibili e accessibili per le attività di outreach, nei Comuni del Distretto, al fine di erogare l’offerta sanitaria;

– formazione degli operatori monitoraggio dei risultati e del raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Programma;

– sensibilizzazione e diffusione di materiale informativo utile per garantire una corretta educazione sanitaria presso la popolazione di riferimento.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

14 Aprile, 2025